Sistema Logmatic® LM-150 PRO

Una piccola rivoluzione nei metodi tradizionali

Questa rivoluzione pacifica ha avuto inizio in Finlandia, una nazione che conosce bene il legno e tutto ciò che lo riguarda. In realtà la ricerca e lo sviluppo del Logmatic sono stati condotti dallo stesso uomo e dallo stesso team che hanno sviluppato sia il primo trattore a tre assi per la selvicoltura che oggi domina il mercato della sramatura e stroncatura degli alberi nel mondo, sia le leggere macchine per l’innesto (Farmi, Sisu, Normet) vendute oggi a livello mondiale. Ci sono voluti diversi anni per sviluppare il Sistema Logmatic. Oggi tuttavia, crediamo fermamente che in futuro questo sistema prenderà il posto del tradizionale metodo del taglio con l’ascia o che perlomeno dominerà il mercato nel settore specifico del taglio del legno.

Descrizione: spaccalegna Logmatic 150 PRO
Peso totale: 4 kg
Lunghezza min./max: 97/160 cm
Impugnatura: gomma
Protezione lama: assente
Bloccaggio scorrimento: assente

Similare al modello LM-250, si presenta come uno spaccalegna più leggero, utile per la legna tenera.

Garanzie Logmatic®: 2 anni

Come usate Logmatic®
1. Posizionare la lama del cuneo sul ceppo di legno, nel punto esatto dove si vuole effettuare il taglio.
2. Tirare lo stantuffo verso l’alto. Lo stantuffo scorrerà verso l’alto all’interno del tubo guida che strutturalmente rappresenta un prolungamento della lama, mentre la lama vera e propria rimane a contatto con il ceppo che si vuole spaccare.
3. Spingere lo stantuffo verso il basso. Questo farà penetrare la lama a forma di cuneo nel ceppo di legno. E’ possible spingere come si preferisce con forza o delicatamente, in base alla vostra forza e qualora necessario vibrare più colpi.

Vantaggi di Logmatic®
1. Ogni colpo che si ripete è concentrato nello stesso punto del legno, evitando inutili sforzi.
2. La lama a forma di cuneo non viene rimossa dal legno durante l’intervallo fra I colpi.
3. La direzione dei colpi è sempre verso la giusta angolazione rispetto al terreno e la traiettoria: non minaccia i piedi dell’utente.
4. Grazie alla precisione dell’attrezzo è facile per l’utente lavorare intorno ai nodi del legno.
5. E’ possibile ridurre immediatamente il legno a dimensioni di legna da ardere, accelerando inoltre il processo di essiccazione della legna.
6. Nel colpire si utilizzano le braccia e la schiena rimane eretta.

Una piccola rivoluzione nei metodi tradizionali

Questa rivoluzione pacifica ha avuto inizio in Finlandia, una nazione che conosce bene il legno e tutto ciò che lo riguarda. In realtà la ricerca e lo sviluppo del Logmatic sono stati condotti dallo stesso uomo e dallo stesso team che hanno sviluppato sia il primo trattore a tre assi per la selvicoltura che oggi domina il mercato della sramatura e stroncatura degli alberi nel mondo, sia le leggere macchine per l’innesto (Farmi, Sisu, Normet) vendute oggi a livello mondiale. Ci sono voluti diversi anni per sviluppare il Sistema Logmatic. Oggi tuttavia, crediamo fermamente che in futuro questo sistema prenderà il posto del tradizionale metodo del taglio con l’ascia o che perlomeno dominerà il mercato nel settore specifico del taglio del legno.

Descrizione: spaccalegna Logmatic 250 PRO
Peso totale: 5,5 kg
Lunghezza min./max: 105/155 cm
Impugnatura: gomma
Protezione lama: si
Limitatore per il contraccolpo: si
Meccanismo di chiusura per il contraccolpo: si

Garanzie Logmatic®: 2 anni

Come usate Logmatic®
1. Posizionare la lama del cuneo sul ceppo di legno, nel punto esatto dove si vuole effettuare il taglio.
2. Tirare lo stantuffo verso l’alto. Lo stantuffo scorrerà verso l’alto all’interno del tubo guida che strutturalmente rappresenta un prolungamento della lama, mentre la lama vera e propria rimane a contatto con il ceppo che si vuole spaccare.
3. Spingere lo stantuffo verso il basso. Questo farà penetrare la lama a forma di cuneo nel ceppo di legno. E’ possible spingere come si preferisce con forza o delicatamente, in base alla vostra forza e qualora necessario vibrare più colpi.

Vantaggi di Logmatic®
1. Ogni colpo che si ripete è concentrato nello stesso punto del legno, evitando inutili sforzi.
2. La lama a forma di cuneo non viene rimossa dal legno durante l’intervallo fra I colpi.
3. La direzione dei colpi è sempre verso la giusta angolazione rispetto al terreno e la traiettoria: non minaccia i piedi dell’utente.
4. Grazie alla precisione dell’attrezzo è facile per l’utente lavorare intorno ai nodi del legno.
5. E’ possibile ridurre immediatamente il legno a dimensioni di legna da ardere, accelerando inoltre il processo di essiccazione della legna.
6. Nel colpire si utilizzano le braccia e la schiena rimane eretta.

L’Accendifuoco Tulikivi è prodotto con paglia di legno, resine e cera. Brucia a lungo (c.a. 8-10 min.) senza lasciare odori e residui, non è velenoso e può essere utilizzato in qualsiasi stufa o anche per l’accensione di un barbecue.

Come si usa?
Prendere 1 o 2 accendifuoco, torcerli lievemente in senso contrario
per aprirne le maglie, appoggiarli tra i ceppi e dare fuoco.

Accendifuoco sacco da 2 kg

La griglia metallica da grill con piedini di sostegno è fornita quale componente di base per la cottura in stufa e può essere collocata nel focolare dopo che il fuoco si sia spento. I cibi da grigliare possono essere collocati direttamente sulla griglia. Se sulla griglia sono collocate anche stoviglie in pietra ollare, è necessario inserirvi nel mezzo una piastra di ghisa. La griglia da grill è in dotazione in tutti i modelli di stufa Karelia.

OU0 5065 Griglia in acciaio media (kg 2,13), 30×31,5×12,5 mm

La griglia metallica da grill con piedini di sostegno è fornita quale componente di base per la cottura in stufa e può essere collocata nel focolare dopo che il fuoco si sia spento. I cibi da grigliare possono essere collocati direttamente sulla griglia. Se sulla griglia sono collocate anche stoviglie in pietra ollare, è necessario inserirvi nel mezzo una piastra di ghisa. La griglia da grill è in dotazione in tutti i modelli di stufa Karelia.

OU0 5061 Griglia in acciaio grande (kg 2,91), 30x45x12,5 mm

La piastra di ghisa può essere utilizzata nella stufa per grigliare vari cibi crudi. Da utilizzare nella stufa anche come base per le stoviglie in pietra ollare durante la cottura su brace. La piastra misura 30×30 cm.

OU0 5369 Griglia in ghisa (kg 5,21), 300×300 mm

In ciotole da mezzo litro è possibile preparare per ogni commensale la propria pietanza, da servire direttamente a tavola. Oppure cuocere in ogni ciotola una varietà di pietanze da assaggio. La dimensione della ciotola è ideale anche per mantenere freschi il burro e il formaggio su di una tavola estiva. Il burro si mantiene compatto nella ciotola precedentemente raffreddata.

OU0 5403 Pentola in pietra ollare piccola (kg 1,85), 0,5 l – ø 145 mm

È possibile cuocere una fetta di carne senza precottura, inserendola ancora cruda nella pietra di cottura riscaldata e collocata a tavola. Sotto il coperchio la fetta di carne cuoce tenera come fosse in un nido di pietra colmo di gustosi aromi. Il vantaggio della pietra per la cottura della carne è quello di cuocere in modo uniforme. La superficie di cottura si estende su ogni lato mantenendo i liquidi all’interno della carne e preservandone la tenerezza. Durante la cottura non fuoriesce grasso, come di solito avviene nella cottura in padella.

OU0 5401 Bistecchiera a 2 elementi (kg 2,28), ø interno 90 mm – ø esterno 145 mm

Grazie alla casseruola in pietra ollare è possibile stufare anche pietanze cotte precedentemente in forno elettrico, creando gustosi aromi e sapori succulenti, proprio come se le pietanze fossero state cotte in forno a
legna. La casseruola ha una capienza massima di 2,5 litri. Si possono preparare gustose zuppe e stufati! Dopo essere stata tolta dal forno/stufa la pentola è in grado di mantenere il calore a lungo.

OU0 5402 Pentola in pietra ollare grande (kg 5,70), 2,5 l – ø 296 mm

Le pietre da cottura in pietra ollare diventano delle formidabili basi per cuocervi e servire croccanti pizze, pane e profumati dolci. Sono disponibili due diverse dimensioni di pietre da cottura. La più grande misura 29×29 cm e la più piccola 23×14 cm. In dotazione viene fornito anche un sottopentola in quercia su cui riporre la stoviglia bollente da servire a tavola.

OU0 5404 Pietra di cottura piccola (kg 1,52), 15x140x230 mm, con supporto in legno

Le pietre da cottura in pietra ollare diventano delle formidabili basi per cuocervi e servire croccanti pizze, pane e profumati dolci. Sono disponibili due diverse dimensioni di pietre da cottura. La più grande misura 29×29 cm e la più piccola 23×14 cm. In dotazione viene fornito anche un sottopentola in quercia su cui riporre la stoviglia bollente da servire a tavola.

OU0 5405 Pietra di cottura media (Kg 4,32), 15 x 290 x 290 mm, con supporto in legno